LA CASA DI SCLAF
in vendita diretta
A due passi dal parco delle Dolomiti Friulane,
un paradiso naturale dove rifugiarsi.
Composizione dell’immobile:
L’immobile ha una superficie lorda di circa 240 mq con ulteriori 50 mq di scoperto ad uso esclusivo. La proprietà comprende inoltre 3 ettari di bosco.
L’immobile è suddiviso in due parti:
– l’abitazione si trova nella parte alta e si sviluppa su 3 piani
– la parte in pietra è divisa in due parti: fienile e stalla. Questa parte al momento è adibita a magazzino e laboratorio, ma può essere trasformata in un secondo appartamento.
L’immobile è stato restaurato ed ampliato tra il 2009 e il 2012 con interventi strutturali e antisismici, adottando tecniche conservative e di basso impatto ambientale.

Disposizione dell’abitazione:
ACCESSO ALL’ABITAZIONE:
– si accede attraverso una scala esterna in pietra, ancora completamente originale che conduce ad un pianerottolo con piccolo sgabuzzino esterno.
PIANO TERRA:
– ingresso direttamente nella cucina abitabile
– a sinistra della cucina: antibagno e piccolo bagno di servizio finestrato (con lavatrice)
– open space con il grande salotto molto luminoso (4 finestre molto grandi)
– porta finestra che conduce alla terrazza
– scala in ciliegio che conduce al primo piano
– terrazza spaziosa semicoperta (parte della copertura è in legno sopra la quale è installato l’impianto fotovoltaico, una seconda parte è coperta con plexiglas per permettere il passaggio della luce, la parte a sbalzo della terrazza non ha copertura)
PRIMO PIANO:
– soppalco studio/camera che si affaccia sul salotto (possibilità di essere chiuso)
– piccolo corridoio
– bagno padronale finestrato con grande vasca
– piccola camera con terrazzo che si affaccia sull’ingresso
– scala che conduce alla camera matrimoniale costruita su misura con sottoscala adibito ad armadi
Finiture di pregio
– intonaci interni di fondo e intonaci di finitura entrambi di argilla Terragena e pietra a vista
– tetto con travi a vista (in mansarda il tetto è dipinto di bianco, donando maggiore luce)
– pavimenti in larice degli inizi del ‘900 e scale in ciliegio
– rivestimento bagni in tadelack (tecnica marocchina) con inserti di piastrelle siciliane e pavimenti in cemento
– cucina su misura e con materiali top di gamma
– vernici, pitture e impregnanti naturali, senza chimica di sintesi
Bassissimi consumi energetici e costi di gestione
– CLASSE ENERGETICA in fase di definizione
– isolamento in tutta l’abitazione: nell’ampliamento in legno l’isolamento è realizzato in polistirene di 10 cm, nella parte di pietra a vista l’isolamento è interno e realizzato in sughero di 6 cm
– tetto ventilato e coibentato con polistirene di 16 cm
– fotovoltaico di 2,5 kw
– stufa a legna in ghisa Nestor Martin a doppia combustione classe A+
– acqua calda con boiler a legna ed elettrico di 110 litri
– caloriferi già presenti per eventuale allaccio a caldaia
– infissi in legno con doppi vetri basso emissivi.
Abbiamo realizzato un sistema energetico coerente. L’impianto idraulico è stato realizzato con tubi di rame sanitario coibentati. Il riscaldamento per mezzo dell’unica stufa a legna posta in cucina è risultato essere molto efficace ed efficiente (con un consumo medio annuale di 50/60 quintali di legna abbiamo ottenuto una temperatura media di 20 gradi centigradi in tutta la casa anche negli inverni più rigidi).
L’acqua calda sanitaria viene prodotta senza necessità di pompe da uno scaldabagno con alimentazione mista (elettrico, legna, caldaia) posto nell’antibagno del piano terra.
L’impianto fotovoltaico da 2,5 kW posto sulla tettoia esterna esposta a sud, completa il sistema energetico della casa.
Abbiamo accuratamente evitato di utilizzare sistemi elettronici in quanto molto delicati, costosi per la manutenzione e vulnerabili ad eventuali blackout elettrici.
La legna si può raccogliere direttamente nei boschi che completano la proprietà.
L’acqua proviene direttamente da una sorgente che serve tutta la borgata e non si paga!
Approfondimenti
Nelle vicinanze del Parco regionale delle Dolomiti Friulane (Patrimonio Unesco), immersa nel verde selvaggio delle Prealpi Carniche.
Inserita nella borgata di Sclaf, a Campone, nel comune di Tramonti di Sotto.
Nei pressi di…
Il torrente Chiarzò con le sue acque cristalline in cui immergersi, escursioni lungo i torrenti con cascate e pozze per raggiungere borghi abbandonati, il Lago di Redona con l’affascinante borgo sommerso di Movada, le Pozze Smeraldine, le Grotte di Pradis,…
E per chi ama la storia e la cultura: Maniago, città dei coltelli, Spilimbergo e i suoi mosaici, Poffabro, tra i borghi più belli d’Italia,…



