La casa che vi stiamo offrendo è stata per noi un progetto di vita anche se poi la vita stessa prende strade impreviste…

Per questo abbiamo deciso di metterla in vendita perché è inutile rimanere attaccati a ciò di cui non si può più godere.

La casa di Sclaf ha una storia evidente che però non siamo stati in grado di ricostruire nei dettaglio. La parte più antica si può fare risalire come minimo al XIX secolo mentre il corpo più recente (stalla e fienile) è stato costruito negli anni 30’ del secolo scorso.

Ciò che risulta immediatamente evidente è la qualità architettonica con cui è stata realizzata: particolarmente apprezzabili e ottimamente lavorati cono i muri in pietra che le conferiscono una tensione verticale. Vi è poi un’altra caratteristica strutturale importantissima dal punto di vista statico e che la rende quasi unica: la casa è stata costruita direttamente sulla roccia.

L’ampliamento, la ristrutturazione e l’adeguamento anti-sismico che abbiamo realizzato hanno salvaguardato e valorizzato il corpo esistente conferendogli maggiore solidità e funzionalità.

I lavori sono cominciati nel 200o e da subito la sfida per noi è stata quella di ridurre l’impronta ecologica della nostra esistenza attraverso un progetto che puntasse all’autonomia energetica.

Scroll to Top